giovedì 9 gennaio 2025

CENTO ANNI DI TRENTO BONDONE

Nell'anno del centenario si correrà la 74ª edizione della più longeva e lunga gara di velocità in salita, tra le più importanti del panorama europeo, la Trento-Bondone, sul tracciato di oltre 17 Km che da Trento, portano in località Vason, in cima al monte Bondone.
La gara, organizzata dalla Scuderia Trentina, non si è disputata in alcuni anni tra il 1928 e il 1938, successivamente nel corso della Seconda Guerra mondiale, all'inizio degli anni '80 fino al 1988, così come nel 2020, l'anno dell'epidemia COVID 19.

In programma da venerdì 6 giugno, con le verifiche sportive e tecniche in Piazza Dante, a domenica 8, sarà valida per il Campionato Europeo per le vetture moderne e storiche, per il Campionato Italiano Supersalita e per il CIVM zona nord.

venerdì 13 dicembre 2024

IL TROFEO VALLECAMONICA APRE LA STAGIONE SUPERSALITA 2025

La prima delle sette gare del calendario del Campionato Italiano Supersalita del 2025, sarà la  classica "corsa" camuna, Trofeo Vallecamonica, conosciuta dalla gran parte dei tifosi e appassionati come Malegno-Ossimo-Borno. 

Da sempre gara di carattere internazionale, l'anno scorso è stata l'unica tappa italiana del Campionato Europeo della Montagna, nel 2025 avrà validità, oltre la Supersalita, anche nel Campionato Italiano Velocità Montagna zona nord.

Queste le gare del Campionato Italiano Supersalita 2025

11 Maggio - 54° Trofeo Vallecamonica

8 Giugno - 74ª Trento Bondone

29 Giugno - 64ª Coppa Paolino Teodori

20 Luglio - 60ª Rieti Terminillo-58ª Coppa Bruno Carotti

3 Agosto - 29ª Luzzi Sambucina

24 Agosto - 60° Trofeo Luigi Fagioli

7 Settembre - 67ª Monte Erice

martedì 10 dicembre 2024

LA MONTE ERICE SARÀ L'ULTIMA GARA DEL CAMPIONATO SUPERSALITA 2025

La Cronoscalata Monte Erice 2025, già in calendario fra le sette gare del Campionato Italiano Supersalita, si correrà nel primo fine settimana di settembre, dal 5 al 7.
Un ritorno alla tradizione della gara trapanese che negli anni passati si è sempre disputata a settembre.
La gara, organizzata dall'Automobile Club Trapani, giunta, ormai, alla 67ª  edizione, avrà  anche la validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna zona sud e il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Da non dimenticare che in questa occasione si assegnerà il titolo della massima competizione del campionato di velocità in salita.

Queste le parole del presidente dell'Automobile Club Trapani Giovanni Pellegrino, dal sito web Il Fatto Nisseno:  
"È per noi motivo di orgoglio essere stati scelti per chiudere il campionato. 
Quest’anno abbiamo avuto il privilegio di ospitare la prima prova nella storia del campionato e nel 2025, invece, saremo l’ultima competizione che, pertanto, assegnerà il titolo nella competizione regina della Velocità della Montagna.
Cercheremo di farlo, anche in considerazione della data scelta dalla Giunta Sportiva dell’Aci – conclude Giovanni Pellegrino -. Consapevoli che proprio in quel periodo dell’anno il territorio trapanese è ricco di avvenimenti, sportivi e non, e, in questo contesto, la Monte Erice continuerà nel solco della promozione della provincia di Trapani, ma anche di tutta la Sicilia”.

martedì 12 novembre 2024

LA MONTE ERICE È SUPERSALITA

Quando si parla di cronoscalate, la Monte Erice risulta una delle più importanti nel panorama nazionale ed europeo.
Il tracciato, che da Valderice porta al traguardo di Erice, è, senz'altro, uno dei più  spettacolari dell'intero campionato italiano.
L'iconica immagine del tracciato che specularmente ritrae il monte Cofano, nella baia di Cornino, è la "carta d'identità" della cronoscalata trapanese organizzata dall'Automobile Club Trapani.
Già nel calendario Supersalita di quest'anno, farà parte della massima competizione del campionato di velocità in salita anche nel 2025.
Queste le parole del presidente dell'Automobile Club Trapani, Giovanni Pellegrino, dal sito di ACI SPORT: 

"Erice ha meritato questo risultato, quello di essere tra le più importanti cronoscalate grazie alle sue caratteristiche, al tracciato e al paesaggio. 
La gara trapanese con i suoi tornanti e le curve veloci è, da sempre, particolare per un asfalto che i piloti devono saper affrontare. 
Non si è campioni se non si ha al proprio attivo almeno una Monte Erice, gara che si identifica con tutto il territorio, dall’Agro Ericino ai Comuni del Trapanese. Erice non è soltanto una gara di salita, ma un insieme di emozioni e di avvenimenti che regalano a questa kermesse una connotazione ben precisa”.
La Monte Erice unisce l’arrampicata verso il borgo medievale di Erice al mare di Trapani, dove si tengono le verifiche, ed a quello del litorale Nord, da Pizzolungo, dove attraccò Enea fuggito da Troia, fino al Monte Cofano, rendendo la cronoscalata un vero e proprio spot per le gare in salita e per un territorio che, proprio grazie alla Monte Erice, vive una settimana di passione, fungendo da traino per il turismo locale, con le strutture ricettive che fanno registrare il tutto esaurito.

“Siamo vicini a chi amministra il territorio – conclude Giovanni Pellegrino – e al tempo stesso chiediamo la loro vicinanza per rendere ancora più unica questa competizione che si appresta alla sua sessantasettesima edizione. 
La certezza di far parte del Campionato Supersalita anche nel 2025 era assicurata dalla consapevolezza delle emozioni che questa competizione è in grado di offrire a quanti la amano, dai piloti, la vera anima della competizione senza i quali non si sarebbe potuto alimentare il mito della cronoscalata trapanese, fino ad arrivare ai fans che affollano prima le verifiche, poi le prove e, infine, la gara”. 

Resta confermato il format di sette gare:

67ª MONTE ERICE

54° TROFEO VALLECAMONICA

74ª TRENTO BONDONE

64ª COPPA PAOLINO TEODORI

60ª RIETI-TERMINILLO 58ª COPPA BRUNO CAROTTI

60° TROFEO LUIGI FAGIOLI

29ª CRONO LUZZI - SAMBUCINA - TROFEO SILVIO MOLINARO

domenica 10 novembre 2024

FRANCO CARUSO VINCE L'ULTIMA GARA DELLA STAGIONE

Il veterano pilota di Comiso ha vinto la 25ª  cronoscalata Giarre - Monte salice - Milo, ultima gara del Campionato Italiano Velocità Montagna, davanti ai corregionali Samuele Cassibba e Michele Puglisi.
La gara caratterizzata dalla pioggia mista a cenere vulcanica, si è svolta in una sola manche, poiché le condizioni del tracciato non garantivano più le condizioni minime di sicurezza per una seconda salita.
Per Franco Caruso, al volante della Nova Proto NP 01-2, è la seconda vittoria consecutiva alla gara catanese, aggiudicata al termine della prima manche col tempo di 3'26"14.
Samuele Cassibba, su Nova Proto, ha percorso il tracciato con un ritardo su Caruso di oltre 7", in 3’33.51.
A completare il podio, tutto siciliano, il pilota di casa, Michele Puglisi, per la prima volta a bordo di un’Osella Pa 2000, che ha concluso la manche in 3’37.27.

domenica 27 ottobre 2024

SIMONE FAGGIOLI "SUL TETTO DEL MONTE"

Tutto il podio è Best Lap alla finale del Campionato Italiano Velocità Montagna, la 51ª cronoscalata Castellana Orvieto.

Simone Faggioli, il pluricampione della specialità, ha vinto le due manches di gara davanti al veterano, di Comiso, Franco Caruso, entrambi su Nova Proto NP01, terzo il pilota di casa Michele Fattorini su Norma M20 FC Zytek.
Una gara spettacolare, corsa fino all'ultimo centimetro di tracciato sul filo del secondo di differenza: nella prima salita, Faggioli, 2'50"40,  è davanti per soli 76 centesimi di secondo su Caruso, 2'51"16.
Nella seconda manche, il toscano non ha rivali e si migliora di circa due secondi, 2'48"96, Caruso, 2'51"63, lo segue a 2"67.
Una stagione da incorniciare per il toscano di Bagno a Ripoli che oltre alla vittoria del neo Campionato Italiano Supersalita, è tricolore anche nella classifica del Campionato Italiano Velocità Montagna.
Primo fuori dal podio il ragusano della Ateneo Motorsport Samuele Cassibba al volante della Nova Proto Sinergy V8 seguito dal lucano Achille Lombardi su Osella PA 21 4C Turbo.
Lotta serrata in classe 2000 cc, tra il sardo Giuseppe Vacca, sesto assoluto, al volante della Osella PA30 e il calabrese Luca Ligato, settimo, su Osella PA 2000.
Tra le sportcar con motore moto, Filippo Ferretti, su Wolf  GB 08 Thunder, conquista il primo posto di classe e l'ottavo assoluto, davanti a Filippo Golin su Osella PA 21 JrB. 
Ultimo della top ten, l’aretino Michele Gregori su Nova Proto NP 03. 

domenica 13 ottobre 2024

FRANCO CARUSO FA IL BIS ALLA SALITA DEI MONTI IBLEI

Dopo il successo dell'anno scorso, il comisano, Franco Caruso, al volante  della Nova Proto NP 01 Zytek, si ripete alla 67ª edizione della Salita dei Monti Iblei, gara valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna Sud e per il Campionato Siciliano.
Una gara all'ultimo centesimo di secondo. Un testa a testa con il giovane marsalese, figlio  d'arte, Francesco Conticelli, che, anch'egli su Nova Proto NP 01, nella prima salita ferma il cronometro su 2'28"85 davanti al  veterano Caruso a 1"17.
Nella seconda manche, Caruso esalta le sue doti di pilota esperto e con un tempo di 2'28"15 vince la manche davanti a Conticelli distanziato di 1"58. 
Per somma dei tempi Franco Caruso, (4'58"17) sale sul gradino più alto del podio davanti a Francesco Conticelli, (4'58"58) e Samuele Cassibba, (5'09"71), terzo.

Foto: fonte web

lunedì 23 settembre 2024

MERLI IN AUSTRIA VINCE FACILE: SESTA VITTORIA ALLA ESTHOFEN-SANKT AGATHA

L'instancabile Christian Merli continua la sua lunga scia di vittorie. Dopo la straordinaria vittoria in Croazia, ultima tappa del Campionato Europeo, il campione trentino ha vinto per la sesta volta la Esthofen - Sankt Agatha, penultima gara stagionale del Campionato Austriaco e Tedesco.

Una partecipazione su invito dell'organizzazione, Merli, ospite d'onore, al volante  dell'Osella FA 30 motorizzata Judd, ha vinto entrambe le manches della 54ª edizione, davanti allo sloveno Patrik Zajelsnik e l'austriaco Christoph Lampert entrambi su Nova Proto NP 01.
Quarto posto per il compagno di squadra di Merli nel Campionato Europeo, Alexander Hinn su Osella FA30 Zytek.

lunedì 16 settembre 2024

DEGASPERI FA IL BIS A PEDAVENA

Al volante della Norma M20-FC/GEA Zytek, Diego Degasperi ha vinto per la seconda volta consecutiva la cronoscalata Pedavena Croce d'Aune, giunta alla 40ª edizione.
Il trentino sin dalle prove del sabato ha messo in chiaro le proprie intenzioni di vittoria all'amico "rivale" Franco Caruso che agguerrito gli è stato dietro a pochi centesimi di secondo.
Domenica la gara si è svolta in una sola manche, poiché, a causa di un incidente l'organizzazione ha deciso di non "correre" la seconda salita.
Col crono di 1'50"32 Degasperi sale sul gradino più alto del podio, davanti al siciliano di Ragusa, Franco Caruso a 33 centesimi e Giancarlo Maroni Junior a 4"62, entrambi su Nova Proto.

Foto: fonte web 


FAZZINO ALZA LA 69ª COPPA NISSENA

Lotta serrata tra Luigi Fazzino, Francesco Conticelli e Samuele Cassibba, il trio siciliano che alla 69ª edizione della Coppa Nissena si sono dati battaglia al centesimo di secondo. Una gara spettacolare per il folto pubblico presente  lungo i 5.430 metri del tracciato che da Ponte Capodarso portano a Santa Barbara.

Due manches al fotofinish: nella prima salita il più veloce  è stato il marsalese Conticelli su Nova Proto NP 01 Zytek che ha fermato il cronometro su 2'02"48, davanti al comisano Cassibba, anche lui su Nova Proto, a 10 centesimi.
Fazzino, su Osella PA 30 motorizzata Zytek, è a 16 centesimi da Conticelli e a 6 centesimi da Cassibba. Praticamente tre "salite fotocopia" di tre piloti diversi, ma con la stessa grinta che li ha spinti a dare l'assalto per il gradino più alto del podio.
In gara due, Fazzino ha dettato il ritmo di gara, con il tempo di 2'01"79 ha distanziato Conticelli di 21 centesimi e Cassibba di 2"07.
Nella somma dei tempi, per soli 5 centesimi, il più veloce è stato Luigi Fazzino, (4'04"43), davanti a Conticelli (4'04"48) e Cassibba a 2"01, (4'06"44).