martedì 22 aprile 2025

WEC 2025-STORICA VITTORIA FERRARI A IMOLA: LA 499P TRIONFA DAVANTI AL PUBBLICO DI CASA

In una domenica destinata a entrare negli annali del motorsport, la Ferrari 499P ha conquistato una vittoria storica nella tappa italiana del FIA World Endurance Championship, seconda gara stagionale, svoltasi sul leggendario circuito di Imola. Davanti a oltre 65.500 tifosi in delirio, l’equipaggio della vettura numero 51 del team AF Corse - composto da Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi - ha dominato la gara con una prestazione impeccabile.

Partita dalla pole position, la Ferrari ha condotto il gruppo per la maggior parte della competizione, gestendo con lucidità due interventi della safety car e le insidie portate dalla concorrenza agguerrita di Porsche, Toyota e BMW. Strategia perfetta, pit stop precisi e una magistrale gestione degli pneumatici hanno permesso al trio italo-britannico di tagliare il traguardo con quasi dieci secondi di vantaggio, regalando al Cavallino Rampante la prima vittoria assoluta in una gara di durata su suolo italiano dal lontano 1973."È stato un weekend fantastico - ha dichiarato il pugliese, di Martina Franca, Antonio Giovinazzi. 
La macchina era perfetta, la squadra ha preso tutte le decisioni giuste e il supporto dei tifosi è stato incredibile. Una domenica davvero speciale".

Il successo proietta Giovinazzi, Calado e Pier Guidi in testa alla classifica piloti del FIA WEC 2025 e rafforza la leadership della Ferrari tra i costruttori, rilanciando con forza le ambizioni mondiali del team.
Alle spalle della Ferrari si è piazzata la BMW M, numero  20, del team WRT, che ha saputo difendere la seconda posizione nonostante i danni all’alettone riportati da René Rast. Completa il podio l’Alpine numero 36 di Gounon, Makowiecki e Mick Schumacher, autori di un’ottima qualifica e di una gara solida che ha premiato la costanza.

La vittoria di Imola non è solo un trionfo sportivo, ma anche un simbolo della rinascita e del ritorno ai vertici della Ferrari nel panorama delle gare di durata. Un successo che profuma di storia, passione e orgoglio italiano.
Nella classe LMGT3, Valentino Rossi sfiora il successo con la BMW numero 46 del team WRT, ma una penalità per un contatto con la Ferrari numero 21 ne compromette la gara. Il “Dottore” chiude secondo dietro alla Porsche numero 92 di Pera, Lietz e Hardwick, vincitrice dopo una difesa eroica negli ultimi giri. Completa il podio la Lexus numero 78 di Robin, Gehrsitz e Masson.
Foto: fonte web 



Nessun commento:

Posta un commento